Milano: fermata Duomo
Eccomi qui, con il mio consueto appuntamento e con una fermata della metropolitana diversa: fermata Duomo. Il Duomo di Milano, naturalmente, è il centro della città, da qui si può raggiungere davvero qualsiasi punto del capoluogo lombardo: basta scegliere una delle strade che vi si incrociano. Uscire dalla metropolitana in questa fermata è sempre uno stupore e, nonostante io abiti a Milano da due anni, non smetto mai di rimanere incantata dalla maestosità della Cattedrale. Essa è una delle chiese più grandi del mondo, la quarta per esattezza, ed io adoro starmene lì per un po’ ad osservare la miriade di dettagli che l’avvolgono.
Oggi ho deciso di imboccare la Galleria Vittorio Emanuele II, una meraviglia architettonica stile neorinascimentale che in un batter d’occhio ti catapulta tra la borghesia milanese di tempi passati. Infatti, è ricca di negozi di lusso dove lo shopping è raffinato e tra un tè nella pasticceria Marchesi con vista all’interno della Galleria e qualche milione di scatti è difficile proseguire la nostra passeggiata.
Ma con un po’ di determinazione riusciamo ad uscire ed ecco che è di nuovo il momento di riprendere la macchina fotografica infatti, ad attenderci, c’è niente di meno che il Teatro la Scala, uno dei teatri più famosi del mondo. Da come si è potuto ben capire io adoro camminare ed è per questo che le mie passeggiate sono davvero lunghe, ma è proprio camminando che si riesce ad osservare meglio una città e viverla in pieno. Oggi il meteo è splendido, il sole tramonta e le luci della città si accendono pian piano e fermarsi non è facile ed è proprio così che arrivo al quartiere di Brera, uno dei posti più caratteristici della capitale della moda. Non mi stanco mai di camminare per queste vie e di fermarmi davanti ad ogni vetrina con occhi sognanti a guardare i lavori unici di artigianato: tra stoffe pregiate, eleganti gioielli e fragranze particolari la mia camminata non può che rallentare. Quando si arriva nel quartiere di Brera infatti, si respira solo aria di arte e non a caso qui troviamo una delle Accademie di Belle Arti più importanti dove si possono osservare, all’interno della pinacoteca, molti famosi artisti.
La mia passeggiata prosegue imboccando Via Solferino dove ha sede la Fondazione Corriere della Sera, custode degli archivi storici di tutte le sue testate giornalistiche, arrivando a Corso Como dove ci si può fermare per gustare il famoso aperitivo mentre si ammirano i grattacieli di nuovissima costruzione che si stagliano nel cielo. Infatti, percorrendo pochi metri si arriva in un altro punto ormai caratteristico della città, simbolo di modernità e sviluppo: piazza Gae Aulenti con i suoi palazzi ultra moderni e la vicinanza del famosissimo Bosco Verticale. Per oggi però ho camminato abbastanza così dopo una buonissima cioccolata calda gustata ammirando i giochi d’acqua della piazza è tempo di tornare a casa.
Per maggiori info vai alla pagina




Seguimi anche su Instagram
Molto carina l’idea della città “a fermate”. È un’idea che accarezzo anche io per quanto riguarda Roma… ma ultimamente tra casini vari è un po’ complicato ^^” belle foto. Che macchina fotografica usi?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao 🙂 mi fa piacere che piace 🙂 comunque adoro fare le foto anche se spesso utilizzo il mio cellulare per motivi di praticità (il Samung s9 per esattezza e qualche volta la mia ibrida Canon 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Per i tuoi stessi motivi, anche io per i miei “vagabondaggi” uso il cellulare. Ma non sempre sono soddisfatto della resa. A volte nessuna immagine vale il mio sguardo ^^” Penso che tu renda molto bene l’affetto che hai per Milano, e questo non tutti riescono a trasporlo.
Alla prossima!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille 😊😊😊😊😊
"Mi piace""Mi piace"
Foto stupende. Complimenti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie 🙂
"Mi piace""Mi piace"