“I pilastri della terra” Ken Follett – recensione
PILASTRI DELLA TERRA
Autore: Ken Follett
Traduttore: R. Rambelli
Casa Editrice: Mondadori (collana Oscar Bestsellers)
Anno edizione: 2007
Pagine: 1030
EAN: 9788804572268
Un mystery, una storia d’amore, una grande rievocazione storica: nella sua opera più ambiziosa e acclamata, Ken Follett tocca una dimensione epica, trasportandoci nell’Inghilterra medievale al tempo della costruzione di una cattedrale gotica. Intreccio, azione e passioni si sviluppano così sullo sfondo di un’era ricca di intrighi e cospirazioni, pericoli e minacce, guerre civili, carestie, conflitti religiosi e lotte per la successione al trono. Con la stessa suspense che caratterizza tutti i suoi thriller, Follett ricrea un’epoca scomparsa e affascinante. Foreste, castelli e monasteri sono l’avvolgente paesaggio, mosso dai ritmi della vita quotidiana e dalla pressione di eventi storici e naturali entro il quale per circa quarant’anni si confrontano e si scontrano le segrete aspirazioni e i sentimenti dei protagonisti – monaci, mercanti, artigiani, nobili, fanciulle misteriose -, vittime o pedine di avvenimenti che ne segnano i destini e rimettono continuamente in discussione la costruzione della cattedrale.
“Avere fede in Dio non significava restare inerti: significava credere nella possibilità di avere successo se si faceva del proprio meglio onestamente e con impegno.”
Chi non ha ancora letto I pilastri della terra alzi la mano! Anzi, chi non ha ancora letto questo libro (e so che siete in pochissimi) corra in libreria e lo acquisti immediatamente. Non fatevi spaventare dalla sua mole voluminosa anche perché una volta letta la prima pagina sarete ben contenti che sia così lungo. Come si legge su ogni recensione possibile e immaginabile de I pilastri della terra è un libro davvero spettacolare. Questo è un vero e proprio capolavoro e io stessa, nel ripensare a quella lettura, non riesco a capire come Ken Follett abbia potuto creare una storia così contorta e ricchissima di colpi di scena. Non ci si stanca mai durante la lettura infatti, in ogni pagina sfogliata il lettore si ritrova sorpreso per ogni avvenimento.
La scrittura dell’autore riesce a catapultarti in pochissimo tempo nel Medioevo facendoti ammirare, come se fosse quasi una fotografia, la bellezza dei luoghi, dei paesini, della favolosa Cattedrale che poi è protagonista indiscussa del romanzo. A dire la verità anche io, inizialmente, sono stata spaventata dalla stazza del libro ed è proprio per questo motivo che ho tardato così tanto a leggerlo; ma una volta preso coraggio non mi sono più fermata, anche perché, giuro, fermarsi è veramente impossibile. Ogni parola, ogni evento, ogni catastrofe, ogni vittoria non riesce a far chiudere il libro neanche per un attimo tanto che le ben 1030 pagine si leggeranno in apnea tutte d’un fiato.
I personaggi sono descritti egregiamente tanto che alla fine del libro ti mancheranno come se fossero stati degli amici con cui si è condiviso un viaggio bellissimo e le emozioni provate sono talmente forti e difficili da dimenticare. Sì, perché è inevitabile immedesimarti in ognuno di loro ed è altrettanto inevitabile il provare gli stessi identici sentimenti dei personaggi che incontri come, per esempio, il loro stesso odio verso l’abuso di potere, la stessa rassegnazione alla discriminazione tra i sessi, la stessa determinazione nel cercare di far valere il bene delle proprie idee, la stessa paura nel dover affrontare prove che sembrano insormontabili e la stessa gioia nel vincerle. Tutto questo il lettore lo condivide con ogni singolo soggetto, diventando un tutt’uno con il romanzo.
Ken Follett è un vero e proprio maestro nei suoi scritti fatti di dettagli impressionanti. La narrazione del periodo storico è davvero eccellente ed attraverso la sua scrittura fantasiosa riesce a far vivere ciò che realmente ha caratterizzato il Medioevo infatti, sullo sfondo vi troviamo proprio l’Inghilterra del tempo.
Quindi, in conclusione, consiglio questo libro a tutti, lo farei leggere perfino a scuola, non per altro è stato nella lista dei Best seller del New York Times per ben 18 settimane, qui non si scherza proprio. Io personalmente lo metto nella lista dei miei libri preferiti e non vedo l’ora di buttarmi a pieno ritmo nelle pagine del seguito Mondo senza fine e La colonna di fuoco. E voi lo avete letto? Cosa ne pensate?
Qui sotto vi lascio il link per maggiori informazioni
Seguimi su Instagram
Non faró spoiler, ma ringraziai la scuola per avermi dato la possibilitá di doverlo leggere. A volte se non sei spronato, tendi a stare nel tuo mondo con le tue cosette 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esattamente 😂
"Mi piace""Mi piace"
Ora che hai fatto il grande passo, leggi anche Mondo Senza Fine e la Colonne di Fuoco. Rimarrai coinvolta in un vortice di emozioni, di odio, amore e passione… E anche in questo caso saranno libri troppo corti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi manca solo Colonne di fuoco ma rimedierò presto 😁
"Mi piace""Mi piace"
Finito un mesetto fa. Avrei voluto altre 1000 pagine!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non vedo l’ora di leggerlo 😍
"Mi piace""Mi piace"
Adoro adoro adoro Ken Follet! Tutti i suoi libri! I pilastri della terra … riletto 10 volte! Grazie mille per questo post!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te 😄
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bella recensione!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ricostruzione storica esemplare, Analisi dei fatti importanti attraverso le vite dei personaggi “normali” dell’epoca ma come si fa a reggere l’enorme mole di personaggi di un libro così? Famiglie e discendenze spalmate sui vari continenti. Io mi ci perdo ogni volta e non è piacevole, preferisco il romanzo con respiri più chiusi e netti. Preferisco il vero romanzo non il canovaccio per i film a venire.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si effettivamente le informazioni sono tante con altrettanti colpi di scena. Ma ad essere sincera, vista la mole, non mi sono dispiaciuti tutti questi dettagli. Altrimenti avrei sicuramente faticato con la lettura.
"Mi piace""Mi piace"
Adoro alla follia Ken Follett! L’ho scoperto leggendo “Nel bianco” e mi sono perdutamente innamorata dei suoi libri, del suo modo di scrivere e dei suoi innumerevoli colpi di scena! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
I colpi di scena in effetti non mancano proprio. Lo adoro anche io 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ho letto, e ho letto anche Mondo senza fine. Ora so che è uscito il terzo capitolo della trilogia sull’abbazia di Kingsbridge. Sono romanzi di intrattenimento, ma potenti e avvincenti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche io ho ancora da leggere La colonna di fuoco e non vedo l’ora di farlo 😊
"Mi piace""Mi piace"
Io sono stata ammaliata da Ken Follett leggendo “Il settimo gemello”. Ho adorato la trilogia “medievale” (anche se confesso, la Colonna di Fuoco mi ha un pochino deluso – ma proprio un pochino! Forse perché la trama mi è sembrata un po’ scontata, dopo aver letto i primi due capitoli). Hai letto la trilogia “moderna”? La Caduta dei Giganti – L’Inverno del Mondo – I Giorni dell’Eternità? 🤩
"Mi piace"Piace a 2 people
Ho la caduta dei giganti da un bel po’ in libreria e mi dico sempre di aspettare il momento giusto perché so che mi prenderà tanto. Di conseguenza ancora non l’ho letto 🤣 ma devo assolutamente farlo prima o poi 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho conosciuto Ken Follett con questo romanzo che per anni ho messo in coda ad altri libri prima di leggerlo. Forse ero troppo giovane. Comunque è stata una bellissima scoperta.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si, anche per me 😊
"Mi piace""Mi piace"